|
||
![]() la miniera si trova appena sopra l'abitato di Tornadri di Lanada, sulla strada per Campofranscia |
||
![]() il museo posto sulla strada da dove si parte, salendo al primo piano, per la miniera |
||
![]() il ponte che collega il museo con il sentiero |
||
![]() il sentiero che porta in quota all'entrata della miniera (circa 20 minuti) |
||
![]() la planimetria della miniera |
||
![]() un vecchio vagone all'ingresso della miniera |
||
![]() la vecchia cucina, ora ripostiglio per elmetti, e attrezzature per la miniera |
||
![]() le reti poste all'interno per evitare cadute di materiale, temperatura interna circa 7° |
||
![]() l'esempio di caricamento di un vagone sotto una tremoggia |
||
![]() dopo il passaggio basso dell'entrata, la galleria diviene pił ampio |
||
![]() la vecchia pala ad aria compressa |
||
![]() qui si tagliava la miccia per le mine |
||
![]() la cassa per la polvere da sparo |
||
![]() il tutto era protetto da una porta di ferro e il fondo era chiuso |
||
vedi miniera attiva IMI Fabi >>>> |
||