COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO

CENSIMENTO DEI BENI CULTURALI

SCHEDA RELATIVA AI NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE

Numero di scheda 3.17

A - Denominazione del nucleo ALPE MUSELLA

B - Localizzazione

B1 Comune LANZADA

C - Cartografia

C1 Carta tecnica regionale (scala 1:10000) n. C2D4

C1.1 Coordinate Y 5129400

C1.2 Coordinate X 1569800

C1.3 Quote s.l.m. 2077

C2 Foglio catastale n. 8

C2.1 Mappale n. VARI

D - Proprietà

D1 [X] Proprietà dell unità edilizie:

D1.1 [X] Singola

D2.2 [X] Terreni comunali mq TUTTI (COMUNE DI TORRE DI S. MARIA)

E - Collocazione dell'insediamento nell'ambiente

E1 Esposizione

E1.2 [X] Sud

E1.3 [X] Est

E2 Soleggiamento

E2.2 [X] Buono

E3 Ventosità

E3.2 [X] Media

E4 Giacitura

E4.3 [X] In quota

E4.3.1 [X] Conca

F - L'ambiente fisico

F1 Morfologia

F1.2 Vincolo idrogeologico X

G - L'ambiente antropico

G1 Utilizzo agricolo dei suoli Coltivati Incolti

G1.7 Alpeggio (pascolo) X

G2 Formazione del nucleo legata a:

G2.1 [X] Zootecnia

G3 Funzione del nucleo:

G3.1.1 [X] Alpeggio

G4 Epoca approssimativa di edificazione del nucleo

G4.2 [X] 1600-1800

G5 Usufruizione attuale del nucleo:

G5.1 Il patrimonio edilizio utilizzato:

G5.1.2 [X] In parte

G5.2 Destinazione:

G5.2.1 [X] Invariata

G5.2.2 [X] Variata:

G5.2.2.1 [X] Residenziale presenza di seconda casa

G5.2.2.2 [X] Turistica

H - Collegamento del nucleo dal capoluogo comunale o tratto di strada considerato più significativo dal nucleo abitato con servizi terziari più vicino

H1 Accessibilità

H1.2 [X] Pedonale Km. 2.5 CAMPO MORO

H2 Agibilità e tipologia

H2.4 [X] Mulattiera

H3 Fondo

H3.2 [X] Sterrato

H4 Elementi topografici

H4.1.2 [X] Media

H4.2 Sinuosità

H4.2.3 [X] Bassa

H4.3 Larghezza ml. 1.5

H5 Manutenzione:

H5.2 [X] Media

I - Urbanizzazione

I1 Urbanizzazione primaria

I1.3 [X] Elettricità nelle case

I1.5 [X] Telefono

I3 Strumenti urbanistici

I3.1 [X] P.R.G.

I3.1.2 [X] Approvato

I3.1.3 [X] Zonizzazione

I4 Dimensioni del nucleo storico

I4.1 [X] Superfice mq 30.000

I4.2 [X] N° edifici 20

I5 Gerarchia

I5.2 [X] Nucleo rurale

L - Tipologia urbanistica del nucleo

L2 [X] Accentrata

L3 [X] Lineare

L3.1 [X] Secondo le linee di livello

M - Caratteristiche degli edifici

M1 Caratteristiche generali

M1.1 [X] Edifici isolati

M1.3 Separazione degli edifici per destinazione:

[ ] Si [X] No [ ] Parzialmente

M1.3.1.1 Distinti in corpi di fabbrica contigui

[ ] Si [X] No [ ] Parzialmente

M2 Caratteristiche costruttive generali

M2.1 [X] Numero medio dei piani: 1

M2.2 [X] Tecnica muraria utilizzata: A SECCO, LEGNO A BLOCCO

M2.3 [X] Copertura: A DUE FALDE

M2.4 [X] Materiale utilizzato: PIETRA E LEGNO REPERITI IN LUOGO

N - Analisi storica e architettonica del nucleo

N1 L'aspetto architettonico:

N1.1 [X] Presenta una sostanziale unità

N1.3 [X] Nuove costruzioni

N1.4 [X] Ristrutturazioni

N4 Tipologia presente:

N4.1.1 [X] Chiesa CHIESA MADONNA DI LOURDES  (scheda n. 3.17.01)

Q - Data del rilievo 01.08.99

R - Data dell'aggiornamento 24.06.00

S - Descrizione:

Comunemente con il toponimo Alpe Musella, si intende tutta la conca definita dal versante occidentale del Sasso Moro ed il Monte delle Forbici, comprendente il nucleo omonimo, posto a 2077 metri di quota, e la località Rumesi, posta più a valle, a 2021 metri di quota.

Il primo è posto in posizione dominante e conserva un carattere prevalentemente zootecnico. Il secondo è caratterizzato dalla presenza della Chiesa della Madonna di Lourdes (scheda n. 3.17.01), del rifugio Musella e del rifugio Mitta.

Le costruzioni sono in genere a pianta quadrata, su uno o due livelli e con tetto a due falde, realizzate a secco, in pietrame e malta o con la tecnica del legno a blocco. Sono presenti interventi di ristrutturazione e di nuova edificazione, che ripetono i caratteri tipologici dell’architettura tradizionale.

L’Alpe Musella, per le sue valenze ambientali e paesaggistiche, è interessante non solo dal punto di vista della produzione zootecnica, ma anche per le sue potanzialità turistiche ed escursionistiche.

E’ facilmente raggiungibile da Campo Moro percorrendo una mulattiera che passa a monte dell’Alpe Foppa (scheda n. 3.15), o da Campo Franscia (scheda n. 3.12), attraverso Dosso dei Vetti (scheda n. 3.14) e Alpe Campascio (scheda n. 3.16). Risalendo il vallone di Musella, ad est del monte delle Forbici, si raggiungono il rifugio Carate ed il rifugio Marinelli, punto di partenza di numerosi percorsi alpinistici nel gruppo del Bernina.