COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO

CENSIMENTO DEI BENI CULTURALI

SCHEDA RELATIVA AI NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE

Numero di scheda 3.21

A - Denominazione del nucleo ALPE CAMPAGNEDA

B - Localizzazione

B1 Comune LANZADA

C - Cartografia

C1 Carta tecnica regionale (scala 1:10000) n. C2E4

C1.1 Coordinate Y 5127600

C1.2 Coordinate X 1572800

C1.3 Quote s.l.m. 2140

C2 Foglio catastale n. 10 - 12

C2.1 Mappale n. 3 – 4 – 5 - 6

D - Proprietà

D1 [X] Proprietà dell unità edilizie:

D1.1 [X] Singola COMUNE DI LANZADA

D2 [X] Disponibilità

D2.2 [X] Terreni comunali mq TUTTI

E - Collocazione dell'insediamento nell'ambiente

E1 Esposizione

E1.2 [X] Sud

E1.3 [X] Ovest

E2 Soleggiamento

E2.1 [X] Ottimo

E3 Ventosità

E3.2 [X] Media

E4 Giacitura

E4.3 [X] In quota

E4.3.2 [X] Altopiano

F - L'ambiente fisico

F1.2 Vincolo idrogeologico X

G - L'ambiente antropico

G1 Utilizzo agricolo dei suoli Coltivati Incolti

G1.7 Alpeggio (pascolo) X

G2 Formazione del nucleo legata a:

G2.1 [X] Zootecnia

G3 Funzione del nucleo:

G3.1.1 [X] Alpeggio

G4 Epoca approssimativa di edificazione del nucleo

G4.3 [X] Dopo il 1800

G5 Usufruizione attuale del nucleo:

G5.1 Il patrimonio edilizio utilizzato:

G5.1.2 [X] In parte

G5.2 Destinazione:

G5.2.1 [X] Invariata

G5.2.2 [X] Variata:

G5.2.2.3 [X] Agrituristica

H - Collegamento del nucleo dal capoluogo comunale o tratto di strada considerato più significativo dal nucleo abitato con servizi terziari più vicino

H1 Accessibilità

H1.1 [X] Veicolare Km. 1.5 DALLA STRADA FRANSCIA (scheda n. 3.12) – CAMPO MORO

H1.3 Note: SOLO A MEZZI AUTORIZZATI

H2 Agibilità e tipologia

H2.2 [X] Solo per fuori strada

H3 Fondo

H3.2 [X] Sterrato

H4 Elementi topografici

H4.1 Pendenza

H4.1.3 [X] Bassa

H4.2 Sinuosità

H4.2.3 [X] Bassa

H4.3 Larghezza ml. 3

H5 Manutenzione:

H5.2 [X] Media

H6 [X] Nuclei attraversati dal percorso: CAMPASCIO DI CASPOGGIO (scheda n. 3.22)

I - Urbanizzazione

I1 Urbanizzazione primaria

I1.1 [X] Acquedotto

II3 Strumenti urbanistici

I3.1 [X] P.R.G.

II3.1.2 [X] Approvato

I3.1.3 [X] Zonizzazione

II4 Dimensioni del nucleo storico

I4.1 [X] Superfice mq 1.000 (LE DIMENSIONI DEI PASCOLI SONO ILLIMITATE)

I4.2 [X] N° edifici 11

II5 Gerarchia

II5.2 [X] Nucleo rurale

L - Tipologia urbanistica del nucleo

L2 [X] Accentrata

L5 [X] Note: IL NUCLEO E’ DISTRIBUITO IN DUE ACCENTRAMENTI

M - Caratteristiche degli edifici

M1 Caratteristiche generali

M1.1 [X] Edifici isolati

M1.3 Separazione degli edifici per destinazione:

[ ] Si [X] No [ ] Parzialmente

M1.3.1 Edifici ad uso promiscuo:

M2 Caratteristiche costruttive generali

M2.1 [X] Numero medio dei piani: 2

M2.2 [X] Tecnica muraria utilizzata: A SECCO, PIETRA E MALTA

M2.3 [X] Copertura: A DUE FALDE

M2.4 [X] Materiale utilizzato: PIETRA E LEGNO, LAMIERA

N - Analisi storica e architettonica del nucleo

N1 L'aspetto architettonico:

N1.2 [X] Sovrapposizioni stilistiche

N1.3 [X] Nuove costruzioni

N1.4 [X] Ristrutturazioni

N2 Elementi urbanistici di particolare rilevanza

N4 Tipologia presente:

N4.1 Edifici:

N4.2.1 [X] Edicole UNA DI RECENTE COSTRUZIONE

 

O - Riferimenti bibliografici

P - Fonti documentali

Q - Data del rilievo 12.09.99

R - Data dell'aggiornamento 07.07.00

S - Descrizione:

L’Alpe Campagneda è collocata a 2140 metri di quota su un’altopiano posto in lieve pendenza denominato Piana di Campagneda. La vastità del territorio prativo, le condizioni climatiche favorite da una posizione al riparo dai venti e da un ottimo soleggiamento, la rendono il più ricco alpeggio presente in Valmalenco.

In tempi recenti è stata raggiunta da una pista sterrata, al servizio dei caricatori dell’Alpe, che la collega alla strada comunale per campo Moro. L’Alpe Campagneda è un luogo strategico, di passaggio e di partenza di numerosi percorsi escursionistici. E’ attraversata dall’Alta via della Valmalenco nel tratto che dall’Alpe Val Poschiavina, passando per il passo di Campagneda, raggiunge l’Alpe Prabello ed è punto di partenza per l’ascensione al Pizzo Scalino. L’importanza ambientale e paesaggistica dell’alpe è riconducibile anche alla presenza, poco più a monte dell’insediamenteo, di una serie di piccoli laghi denominati Laghi di Campagneda, meta di turismo giornaliero.

Le potenzialità zootecniche e turistiche del luogo sono state riconosciute con l’attività agrituristica presente da alcuni anni.

L’insediamento si divide in due nuclei posti a poca distanza tra loro. Entrambi sono stati soggetti ad interventi di ristrutturazione o nuova costruzione di fabbricati necessari ad un moderno svolgimento dell’attività zootecnica. Si rilevano pochi esempi di architettura tradizionale, realizzati in pietra a secco, con un’unica apertura posta sulla facciata a capanna. Sono presenti un’edicola dedicata alla Madonna di Lourdes di recente realizzazione, ed una notevole croce d’alpe.